Lava frutta e verdura tenendole a bagno in una bacinella invece di usare l’acqua corrente.
Annaffia le piante con l’acqua già usata per lavare frutta e verdura.
Annaffia il giardino e le piante di sera, quando l’acqua evapora più lentamente.
Raccogli l’acqua piovana e quella dei climatizzatori e utilizzala per irrigare il giardino e lavare l’auto.
Preferisci la doccia (consumo medio 40 litri) al bagno in vasca (consumo medio 150 litri).
Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi, ti lavi i denti o ti fai la barba e riaprilo solo per risciacquarti.
Usa lo sciacquone a doppio pulsante per il water.
Applica i riduttori di flusso a tutti i rubinetti: consentono all’acqua di miscelarsi con l’aria (fanno risparmiare fino al 30%), costano poco e sono facili da installare.
Controlla periodicamente eventuali perdite d’acqua, chiudendo tutti i rubinetti e verificando il contatore dell’acqua: se gira, c’è una perdita.
Quando vai in vacanza o ti assenti per lunghi periodi chiudi il rubinetto centrale dell’acqua.